Potrebbe essere un problema dovuto a un guasto della marmitta o della sonda lambda. La sonda lambda serve a regolare la miscela aria/combustibile. Una marmitta danneggiata influisce sui valori del gas di scarico. Le parti guaste devono essere sostituite quanto prima.
Le luci allo xeno sono bianche, con una tonalità leggermente blu e un effetto luminoso simile alla luce diurna. Sono più potenti e durano di più rispetto alle lampadine alogene tradizionali. I fari allo xeno utilizzano delle speciali lampade a scarica senza filamento. Il sistema si basa su lampade a elettrodi con gas xeno che con l’alta tensione innesca un arco di luce. Data l’elevata tensione di 20 000 Volt, cercare di intervenire in questo sistema è sconsigliato. Meglio lasciare che se ne occupi un professionista.
Se il fascio di luce punta troppo in alto, i suoi fari potrebbero abbagliare i conducenti che si avvicinano in direzione opposta. Una regolazione di un solo grado in più verso l’alto aumenta drasticamente il rischio di abbagliamento. Quando il veicolo è carico, utilizzi la manopola per regolare la distanza di illuminazione. Un fascio di luce troppo basso riduce il campo visivo. Faccia controllare periodicamente le luci della Sua auto.
I fari antinebbia aumentano la visibilità in caso di nebbia o pioggia forte, ma possono disturbare gli altri guidatori. Il faro fendinebbia di coda rosso intenso non va utilizzato quando piove perché è abbagliante. Lo accenda solo in caso di nebbia e lo spenga quando le condizioni meteo migliorano.
No, superare il limite di chilometraggio raccomandato per la sostituzione della cinghia è fortemente sconsigliato. Ignorare la questione può generare problemi al motore e costi elevati. Osservi le indicazioni del costruttore.